domenica 30 settembre 2012

Le Caretetristiche Delle Onde: Il Periodo E La Frequenza

Ogni nota del pentagramma ha una frequenza particolare; se noi le rappresentassimo tutte sulla carta deformante le vedremmo tutte alla stessa distanza.
  • Esempi di frequenza (che si misura in Hertz - Hz): i dischi a 33 o 45 giri.
  • Esempi di fenomeni periodici: la settimana, il giorno, il mese, l'anno, le stagioni... et cetera
L'andamento oscillatorio dell'onda si chiama anche andamento sinusoidale; la funzione che lo descrive si chiama quindi sinusoide o seno.

Determinare L'Area Del Cerchio (E Formula Inversa)


  • A = Raggio*Raggio*3,14
  • Raggio = A : 3,14 e poi estraggo la radice quadrata.

Circonferenza= 17 cm

Diametro = ? 17 : 3,14 = 5,41 cm circa
Raggio = ? 5,41 : 2 = 2,71 cm circa
Area = ? 2,71 * 2,71 * 3,14 = 23,06 cm2 circa

martedì 25 settembre 2012

Confronto Tra Numeri Relativi


Entrambi i numeri sono +
"No I'm not gonna tell you what you already know". Sappiamo già come comportarci.
 + 5 > + 1 OVVERO + 1 < + 5

Entrambi i numeri sono - 
La punta del segno > oppure < è rivolta verso  il numero che ha valore maggiore, verso "il numero che sembra più grande".

- 9 > - 15 OVVERO - 15 < - 9  
- 7 < - 2   OVVERO - 2 > - 7
- 3 > - 4   OVVERO - 4 < - 3

I due numeri sono discordi (uno + e uno -)
La punta del segno > oppure < è rivolta verso  il numero che ha segno -.

 + 9 > - 7      OVVERO - 7 < + 9
- 3256 < + 1 OVVERO + 1 > - 3256

Applicazioni Di Pitagora

RIPASSO GEOMETRIA: Pitagora

  • Pitagora "semplice": la somma delle aree relative ai due cateti è equivalente all'area del quadrato relativo all'ipotenusa.
Per ricavare ipotenusa: "quadrati >>> somma >>> radice"
Per ricavare cateto: "quadrati >>> differenza >>> radice"
  • Pitagora applicato al rombo: dalle diagonali dimezzate posso ricavare il obliquo
  • Pitagora applicato al rettangolo: da base e altezza ricavo la diagonale (come nel caso "semplice")
  • Pitagora applicato al trapezio rettangolo: date l'altezza e la differenza delle basi, posso ricavare il lato obliquo
  • Pitagora applicato al trapezio isoscele: date l'altezza e la differenza delle basi dimezzata, posso ricavare il lato obliquo
  • Pitagora applicato al triangolo equilatero: l'altezza si ottiene moltiplicando il lato per 0,866 (radice di 3 diviso 2)
  • Pitagora applicato al quadrato: moltiplicando il lato per 1,414 (l'orripilante radice di 2) ottengo la diagonale

Onde

  • L'onda è una perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo, con velocità costante.
  • Essa, globalmente, trasporta energia e non materia
  • L'informazione portata dall'onda (suono, luce,...) NON arriva immediatamente, ma con un leggero ritardo (esempio webcam).
  • Nell'onda trasversale (boa marina) "il fronte d'onda" si propaga orizzontalmente, mentre "il nastro segnaletico" oscilla verticalmente. Nell'onda longitudinale (molla) entrambi si muovono orizzontalmente.
  • Sinusoide periodica: l'oscillazione (sinusoide) del''onda si ripete.

giovedì 20 settembre 2012

Il Triangolo

Per sdrammatizzare. :) Un omaggio al poligono principe della geometria.

La Geometria NON è un reato

Gli Animali, Le Piante E Il Loro Ambiente

Gli animali e le piante sono legati all'ambiente e al clima in cui vivono: l'orso polare, ad esempio, non è caratteristico della savana e difficilmente potremmo immaginare una rana saltellare per il deserto.
Allo stesso modo, sarebbe difficile immaginare alberi di ulivo piantati in Lapponia oppure piante di cactus su ghiacciaio.

Quando l'equilibrio tra "ambiente e vita" viene perturbato per una qualsiasi ragione, esistono tre possibilità:
  • "la vita" emigra verso un ambiente favorevole
  • "la vita"si adatta al nuovo ambiente
  • "la vita" muore

mercoledì 19 settembre 2012

Somma Di Numeri Relativi: Valore E Segno

Nel caso di numeri concordi: li addiziono e "mantengo il loro segno".
- 9 - 5 = - 14 (sommo 9 + 5 e mantengo il segno -)
+ 9 + 7 = + 16 (9 + 7 = 16)

Nel caso di numeri discordi: li sottraggo e mantengo il segno del numero che ha valore più grande.
- 15 + 2 = - 13 (svolgo 15 -2 e mantengo il segno -)
- 7 + 9 = + 2 (9 - 7 = 2)

Nel caso in cui io debba operare con delle frazioni:
  • calcolo il minimo comune multiplo tra i denominatori
  • calcolo i nuovi numeratori: con ciascuna frazione, divido il minimo comune denominatore per il denominatore e lo moltiplico per il numeratore
  • per ciascuno dei "nuovi" numeratori, mantengo il segno della frazione a cui esso si riferisce
  • "sommo" i numeratori
  • semplifico la frazione che ottengo, se non è già semplificata

martedì 18 settembre 2012

Animali Umanizzati


L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.

Fatichiamo ad immaginare che gli altri animali si comportino secondo impulsi diversi dai nostri e ci aspettiamo che vivano secondo le nostre regole.

Lilli E Biagio

I Numeri Con Segno: Temperature E Debiti


Temperature

Rilevamento ore 01:00 segna -3°C
Rilevamento ore 07:00 segna +7°C

L'escursione termica si calcola come T finale - T iniziale: (+7) - (-3) = +10 °C
La Temperatura sale; l'escursione è positiva.

Nota Bene:  (+7) e (-3) sono DISCORDI; i loro valori assoluti sono rispettivamente 7 e 3 (i numeri ab-soluti, ovvero slegati dal loro segno).

Debito E Credito

Sandra è in debito con Luca di 8 euro
Luca è in debito con Sandra di 5 euro

"Tutto va come se" Luca dovesse Sandra 3 euro; in altre parole Sandra "è sotto" di tre euro rispetto a Luca.
Anche nel caso caso del debito utilizziamo il segno -, perché stiamo parlando di denaro che manca.

Nota Bene: una Temperatura di -3°C è più bassa rispetto ad una Temperatura di -1°C; un debito di 3 euro è invece più di elevato rispetto al debito di 1 euro.

La retta orientata dei numeri... va immaginata come una sorta di "termometro orizzontale".